Il Concorso
Scopri il gusto della salute con il Concorso “Buono è Sano”!
Un viaggio tra sapori autentici, creatività in cucina e passione per il benessere: “Buono è Sano” è molto più di una semplice gara culinaria. È un’occasione per celebrare chi, attraverso le proprie ricette, dimostra attenzione per la qualità degli ingredienti, per la provenienza delle materie prime, per la loro stagionalità e per un uso consapevole di zuccheri e grassi.
Questo concorso è anche un omaggio ai produttori, agricoltori e artigiani del gusto che aderiscono a Origini, e che con generosità mettono a disposizione i frutti del loro lavoro: materie prime genuine, locali, sostenibili.
“Buono è Sano” non è solo un concorso, è un manifesto.
Un invito a riflettere su come ciò che è sano possa (e debba) essere anche delizioso. Partecipare significa contribuire a una nuova cultura del cibo, consapevole e appassionata. Il vincitore avrà la possibilità di raccontarsi in dirette e interviste sui social media ufficiali e le sue ricette avranno l’onore di aprire l’eBook che raccoglierà i migliori contributi di tutti i partecipanti.
Il tuo compito? Semplice e stimolante:
Elabora 3 ricette originali, ciascuna appartenente a una categoria diversa tra:
- Colazione
- Primi piatti
- Secondi piatti
- Dolci
- Snack dolci e salati
- Altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini)
Le ricette possono essere sia cotte che crude: libera la tua creatività, sperimenta, emoziona. Porta in tavola la tua idea di bontà e benessere!
La giuria

Monia Caramma
Presidente della Giuria
Sustainable Food Officer e researcher esperta di cereali antichi, etica, innovazione.

Pietro Leemann
Chef stellato vegetariano, visionario e formativo: integrità, sostenibilità e raffinata creatività gastronomica.

Claudio Di Dio
Chef comunicatore: cucina vegetale, bellezza, emozione e rispetto in ogni piatto.

Michela Villani
Food coach e speaker: cucina sana, viaggi, storie e sapori da vivere.

Nina Gigante
Health coach e giornalista: benessere olistico tra scienza, comunicazione e natura.
Selezione delle ricette
La Giuria, composta da esperti del settore:
- verifica il rispetto di quanto previsto nel Regolamento del Concorso relativamente alle modalità di partecipazione e di presentazione delle ricette;
- valuta le ricette e attribuisce ad esse un punteggio, espresso in centesimi, sulla base dei seguenti criteri (premesso che, in ogni caso, nella valutazione del Collegio hanno pari dignità le ricette a crudo e quelle a cotto):
- Attenzione prestata alla stagionalità
- Cura nella scelta degli ingredienti utilizzati
- Attenzione prestata alla valorizzazione dei prodotti locali
- Gradevolezza complessiva desumibile dalla descrizione della ricetta
- Aspetto estetico valutabile dalla foto del piatto allegata alla ricetta
- Salubrità e profilo nutrizionale della ricetta
- Originalità, creatività e innovazione, che aggiungano vero valore alla ricetta
- stila una graduatoria delle ricette ammissibili;
- ammette alle finali 6 partecipanti, selezionati sulla base del posto in graduatoria;
- emette il giudizio del collegio, insindacabile e inappellabile.
Tempistiche del Concorso
Iscrizione:
Compila il modulo online e versa la quota di partecipazione entro il 1° settembre 2025:
- 30 euro per i soci di IppocrateOrg
- 50 euro per i non soci di IppocrateOrg
Invio ricette:
Scarica il modello per la ricetta e invia la tua proposta all’indirizzo [email protected] entro il 30 settembre 2025.
Valutazione:
Entro il 1° novembre, ogni ricetta riceverà un punteggio.
Ogni partecipante sarà valutato sulla base del punteggio complessivo delle tre ricette inviate.
Finalisti:
I 6 finalisti saranno annunciati il 3 novembre alle ore 21:00 durante un evento online su Streamyard.
Il link per seguire l’evento verrà inviato a tutti i partecipanti e condiviso sui canali ufficiali di IppocrateOrg, della Fondazione e di Origini.
Finale e premiazione:
I finalisti parteciperanno a un “duello in cucina” il 1° dicembre, cucinando il piatto con il punteggio più alto. La finale si terrà presso l’Home Restaurant di Claudio Di Dio a Gallarate (VA) e sarà videoregistrata.
Al termine, saranno premiati i 3 vincitori.
eBook:
Nei primi giorni di dicembre sarà pubblicato un eBook con le migliori ricette del contest.
Produttori Origini
Con il progetto “Alimentazione di Origini” abbiamo acceso una scintilla: quella di una rete nazionale di aziende etiche, selezionate con cura secondo criteri rigorosi ispirati ai principi della salubrità e del rispetto per la vita.
Questa rete è pensata per tutte le persone che desiderano nutrirsi in modo consapevole, riscoprendo sapori autentici e qualità organolettiche fondamentali per la propria salute – il tutto evitando il più possibile i canali della grande distribuzione.
Per noi un’azienda è “etica” quando, con l’agricoltura che pratica, diventa custode del paesaggio e del territorio mantenendo la terra viva, fertile, ricca di biodiversità; un’agricoltura che non solo produce, ma si prende cura e che nutre nel vero senso del termine, offrendo alimenti capaci di sostenere e promuovere il benessere.
Ciò che rende davvero speciale questo progetto è il cuore pulsante che lo anima: una rete di volontari appassionati, persone comuni ma straordinarie, unite dal desiderio di mangiare sano e bene. Sono loro i nostri selezionatori: formati da esperti del settore, visitano le aziende, instaurano relazioni dirette, e soprattutto verificano che ogni promessa sia mantenuta.
Non si tratta semplicemente di controlli: si tratta di costruire fiducia, giorno dopo giorno.
In occasione del Concorso, abbiamo voluto dare spazio anche ai produttori: le aziende selezionate hanno l’opportunità di partecipare come fornitori ufficiali delle materie prime per la preparazione dei piatti in gara. Un’occasione unica per far conoscere il proprio lavoro, e per far parlare la qualità dei loro prodotti attraverso le mani e la creatività degli chef.
Perché quando materia prima eccellente e passione culinaria si incontrano, nasce qualcosa di più di un semplice piatto: nasce un’esperienza che può emozionare, sorprendere e superare ogni aspettativa. Uno scambio virtuoso che mette al centro lo studio, la ricerca e soprattutto l’amore per una cucina sana, autentica e profondamente umana.